La scomparsa dei centri decisionali dal sistema bancario meridionale

Sono trascorsi più di dieci anni da quando la crisi del Banco
di Napoli, del Banco di Sicilia, di Sicilcassa e delle maggiori Casse
di risparmio meridionali ha di fatto decretato la scomparsa di un
sistema bancario autonomo nelle regioni del Mezzogiorno, ma il
dibattito economico e politico sugli effetti di questo processo di dissolvimento
è più che mai ancora vivo. In questo articolo viene
ripercorso il dibattito che in questi ultimi mesi ha coinvolto gli
studiosi, i politici, le associazioni di categoria e l’opinione pubblica,
evidenziando le ragioni di fatto e di principio che militano a
favore di chi con fermezza richiama i limiti dell’attuale struttura
del sistema bancario meridionale.

Read more