I due fallimenti della storia economica: il periodo post-unitario

La storia economica è il passato dell’economia, e l’interpretazione
di quel passato. Il divario tra Nord e Sud si sviluppa dopo
l’Unità, ché l’industria non cresce nel Meridione come cresce al
Nord; quel fallimento regionale sembra legato al più ampio fallimento
dello sviluppo nazionale. Non riducono il divario regionale
gli interventi massicci del secondo dopoguerra a favore del Mezzogiorno;
questo fallimento sembra legato al fallimento degli storici
economici, che non compresero i vincoli che condizionarono lo sviluppo
dell’Italia post-Unitaria.

Read more

Il prodotto delle regioni e il divario Nord-Sud in Italia (1861-2004)

Nell’articolo sono ricostruite le serie annuali del prodotto delle
regioni italiane a partire dal 1891 fino al 2004. Viene, inoltre,
fornita una stima del prodotto del Nord e del Sud dell’Italia dal
1861 a oggi. Sono individuate le seguenti epoche: 1861-1913: formazione
di divari regionali con l’avvio dell’industrializzazione del
paese; 1920-39: accentuazione dei divari regionali e delle disparità
fra Nord e Sud; 1951-73: riduzione dei divari e delle differenze Nord-
Sud nel prodotto pro capite; 1974-2004: aumento dei divari, con
tendenza alla riduzione negli anni più recenti. Viene discusso infine
il ruolo della produttività del lavoro e dell’occupazione nel determinare
il divario Nord-Sud.

Read more