BTP Italia: Condizioni della nuova Emissione e come Acquistarlo

Il ministero dell’Economia in questi giorni ha stabilito le linee guida del BTp Italia. Più precisamente dal 18 Maggio, il tasso minimo garantito si stabilizza ad 1,40%, successivamente invece verrà stabilito il tasso definitivo che secondo le previsioni potrà essere leggermente a rialzo o confermato. Se acquisterai il titolo e lo deterrai fino a scadenza(5anni),riceverai precisamente un premio fedeltà pari all’8xmille del capitale investito. Il titolo in questione, con scadenza il 26 maggio 2025, è indicizzato al tasso infalzionistico italiano e puoi acquistarlo presso un banca o un ufficio postale ma anche presso la home-banking. L’emissione avverrà sul MOT, ovvero il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana.

Le banche interessate saranno: Banca Imi,Bnp Paribas,Monte dei Paschi di Siena e Unicredit. La verà novità riguarda la scadenza a 5 anni, infatti precedentemente avresti potuto acquistare titoli con scadenza compresa dai quattro agli otto anni, quest’anno invece si è deciso di puntare sui 5 anni perchè le previsioni annunnciano risultati migliori in rendimento. Acquistando BTp Italia tramite l’home-banking potrai evitare inoltre di usufruire di mediatori bancari o altre figure e gestire il tuo investimento in piena autonomia, senza vincoli. L’acquisto via Internet è sempre più utilizzato dai piccoli risparmiatori che dal 2012 ad oggi sono una fetta importante di questo mercato, circa il 20%. Nello specifico potrai notare che l’emissione si articola in due fasi, la prima è dedicata agli investitori individuali e si svolge dal 18 Maggio fino al 20 Maggio, il codice ISIN del titolo per questa prima fase è IT0005410904.

Se deterrai il titolo fino a scadenza e quindi per tutta la durata dei 5 anni, riceverai un premio fedeltà che non sarà più il 4xmille, ma esattamente il doppio, ovvero l’8xmille del tuo capitale investito. La seconda fase invece interessa gli investitori istituzionali, quindi potrai seguirla dal giorno Giovedì 21 Maggio, più precisamente dalle ore 10 alle 12. Come già accennato in precedenza l’emissione avrà luogo sul MOT, attraverso le banche prima enunciate, la data di regolamento coinciderà con quella di godimento; il numero indice del”infalzione che viene calcolato alla data di godimento è 102,58065.

Riepilogando le principali caratteristiche del BTp Italia sono cinque: 1) Rivalutazione del capitale con scadenza semestrale; 2) Indicizzazione all’inflazione italiana(non europea); 3) Collocamento tramite sistema MOT; 4)Protezione della deflazione per il capitale; 5)Premio fedeltà per investitori retail che detengono il titolo fino a scadenza. Nel complesso i BTp Italia già in circolazione mostrano una migliore stabilità rispetto ai BTpei, in ambito di volatilità del mercato. Con questa scelte il ministero del Tesoro punta inevitabilmente ad attirare una clientela diversa, in un contesto di esigenze di finanziamento superiori a quelle che furono stimate ad inizio anno.

L’emissione attuale servirà esclusivamente a coprire le esigenze della pandemia COVID-19 e le attuali novità sull’emissione sono rivolte appunto alla clientela retail. L’obiettivo del Tesoro è di duplice entità, in primis quello di finanziamento, ovvero garantire fondi necessari venuti a mancare a causa dell’emergenza sanitaria e in secondo luogo si cerca di attrarre gli investitori che negli ultimi anni si sono allontanati dal debito pubblico domestico e attualmente detengono una bassissima quota intorno al 5%. La clientela privata domestica infatti, per tradizione, tipicamanete detetiene i propri acquisti in portafoglio per lungo tempo ed è orientata a portare quasi sempre a scadenza i titoli obbligazionati posseduti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here