La Cessione del Quinto AGOS è un particolare tipo di prestito personale che viene erogato da AGOS, una delle più conosciute società di credito al consumo in Italia. Questa forma di finanziamento prende il nome dalla caratteristica principale che lo contraddistingue, cioè la cessione di un quinto dello stipendio o pensione del richiedente, che viene trattenuto direttamente dalla fonte di pagamento per la restituzione del prestito.
In altre parole, si tratta di un prestito che viene rimborsato attraverso trattenute mensili che non possono superare un quinto dello stipendio netto o della pensione del richiedente. La durata del rimborso può arrivare fino a un massimo di 120 mesi (10 anni) e l’importo massimo erogabile varia in base al reddito del richiedente.
I benefici della Cessione del Quinto
La Cessione del Quinto AGOS offre numerosi vantaggi. Il primo è la semplicità di rimborso: la rata mensile viene infatti trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, eliminando così il rischio di dimenticanza o ritardo nel pagamento. Inoltre, la rata non può superare il 20% del reddito netto mensile, garantendo così che l’impegno finanziario rimanga sempre sostenibile.
Un altro importante beneficio è la possibilità di ottenere un prestito anche in presenza di altre forme di indebitamento, visto che la valutazione della solvibilità del richiedente si basa principalmente sul reddito fisso mensile. Infine, la Cessione del Quinto di AGOS offre condizioni di finanziamento molto competitive, con tassi di interesse fissi e contenuti.
Come funziona
Per richiedere la Cessione del Quinto AGOS, è necessario presentare una domanda all’istituto di credito, che valuterà la richiesta basandosi principalmente sul reddito del richiedente. Una volta accettata la domanda, AGOS stipulerà un contratto che prevede il rimborso del prestito attraverso trattenute dirette sullo stipendio o la pensione.
Il rimborso avviene in modo automatico: il datore di lavoro o l’ente previdenziale che eroga la pensione trattiene ogni mese la rata del prestito, che viene poi versata direttamente ad AGOS. In caso di perdita del posto di lavoro o di decesso del richiedente, il debito rimanente viene coperto da un’assicurazione obbligatoria inclusa nel contratto.
Requisiti necessari per accedere alla Cessione del Quinto AGOS
Per poter accedere alla Cessione del Quinto AGOS, il richiedente deve essere un lavoratore dipendente a tempo indeterminato, un lavoratore a tempo determinato o un pensionato. Deve inoltre possedere un reddito netto mensile sufficiente a coprire la rata del prestito, che non può superare il 20% del reddito.
È importante sottolineare che la richiesta di Cessione del Quinto è soggetta alla valutazione del merito creditizio da parte di AGOS. Questa valutazione tiene conto di diversi fattori, tra cui il reddito del richiedente, la sua storia creditizia e la sua capacità di rimborso.
Pro e contro
La Cessione del Quinto AGOS presenta diversi aspetti positivi, ma anche qualche svantaggio. Tra i pro, vi è sicuramente la facilità di rimborso, un tasso di interesse fisso e competitivo e la possibilità di ottenere un prestito anche in presenza di altri debiti. Inoltre, la cessione del quinto non richiede garanzie reali e offre un’assicurazione obbligatoria che copre il debito in caso di decesso o perdita del posto di lavoro.
Tra i contro, invece, bisogna segnalare che la cessione del quinto comporta un impegno di lunga durata, che può arrivare fino a 10 anni. Inoltre, la rata del prestito viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, il che può rappresentare un vincolo rilevante sul reddito disponibile.
Domande frequenti sulla Cessione del Quinto AGOS
Una delle domande più frequenti sulla Cessione del Quinto AGOS riguarda i tempi di erogazione del prestito. In genere, una volta accettata la domanda, l’erogazione avviene in tempi relativamente brevi. Tuttavia, il tempo effettivo può variare in base a vari fattori, tra cui la velocità con cui il datore di lavoro o l’ente previdenziale rispondono alle richieste di AGOS.
Un’altra domanda frequente riguarda la possibilità di estinguere anticipatamente il prestito. In linea di principio, è possibile estinguere anticipatamente la cessione del quinto, ma questo comporta spesso dei costi aggiuntivi. Pertanto, è sempre consigliabile leggere attentamente le condizioni contrattuali prima di sottoscrivere l’accordo.
Indice dei Contenuti