Cessione del Quinto Findomestic

La Cessione del Quinto Findomestic è un tipo di prestito personale riservato ai dipendenti pubblici, statali e privati, ai pensionati INPS e ai pensionati ex INPDAP. Si tratta di una forma di finanziamento che prevede il rimborso attraverso un trattenimento diretto sulla busta paga o sulla pensione del richiedente, il quale non può eccedere un quinto del salario o dell’assegno pensionistico netto.

L’ente erogatore del prestito è Findomestic, una società finanziaria italiana con sede a Firenze, parte del gruppo BNP Paribas. La società offre una vasta gamma di servizi finanziari, tra cui prestiti personali, prestiti finalizzati, carte di credito, assicurazioni e servizi di risparmio.

Tra i vantaggi principali della Cessione del Quinto Findomestic vi è la possibilità di ottenere un prestito senza dover fornire alcuna garanzia reale o personale, il rimborso avviene infatti direttamente dallo stipendio o dalla pensione. Inoltre, grazie alla rateizzazione fissa, il richiedente conosce sin dall’inizio l’importo delle rate e la durata del finanziamento.

Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi. Il principale è che l’importo massimo che si può ottenere con la Cessione del Quinto Findomestic è limitato a un quinto dello stipendio o della pensione netta del richiedente. Inoltre, essendo una forma di finanziamento a lungo termine, l’importo totale da rimborsare sarà superiore a quello ricevuto a causa degli interessi.

Come richiedere la Cessione del Quinto con Findomestic

Per richiedere la Cessione del Quinto con Findomestic è necessario contattare la società, che mette a disposizione diversi canali di contatto: telefono, e-mail, sito web, oppure è possibile recarsi presso uno dei numerosi sportelli presenti su tutto il territorio nazionale. E’ necessario compilare un modulo di richiesta e fornire i documenti richiesti, tra cui: documento di identità, codice fiscale, ultimo stipendio o cedolino della pensione.

Una volta inviata la richiesta, Findomestic effettuerà le verifiche necessarie e, in caso di esito positivo, il denaro verrà accreditato direttamente sul conto corrente del richiedente.

I requisiti necessari

Per accedere alla Cessione del Quinto Findomestic sono necessari alcuni requisiti. Prima di tutto, il richiedente deve essere un dipendente pubblico o privato con contratto a tempo indeterminato, o un pensionato INPS o ex INPDAP. Inoltre, il richiedente deve avere un reddito sufficiente a coprire la rata del prestito e le altre eventuali spese.

Inoltre, il richiedente deve avere un contratto di lavoro in corso da almeno 3 mesi e non essere in stato di insolvenza o sovraindebitamento. Infine, il richiedente deve avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni.

Le caratteristiche principali

La Cessione del Quinto Findomestic presenta alcune caratteristiche distintive. Innanzitutto, il tasso di interesse è fisso per tutta la durata del prestito, il che significa che l’importo delle rate rimane costante. Inoltre, la rata mensile non può superare un quinto del reddito netto del richiedente.

Un’altra caratteristica importante è la presenza di una polizza assicurativa obbligatoria che copre il rischio di morte o invalidità del richiedente. Infine, la durata del prestito può variare da un minimo di 24 mesi a un massimo di 120 mesi.

Casistica e esempi pratici della Cessione del Quinto con Findomestic

Per comprendere meglio come funziona la Cessione del Quinto Findomestic possono essere utili alcuni esempi pratici. Consideriamo un dipendente con uno stipendio netto mensile di 2000 euro: in questo caso, l’importo massimo della rata sarà di 400 euro (un quinto di 2000 euro).

Se invece consideriamo un pensionato con un assegno mensile netto di 1500 euro, l’importo massimo della rata sarà di 300 euro. In entrambi i casi, la durata del prestito potrà variare da un minimo di 24 mesi a un massimo di 120 mesi, a seconda delle esigenze del richiedente.

Lascia un commento