Quali sono i Documenti Necessari per Richiedere un Mutuo?

L’acquisto di una casa rappresenta uno dei passaggi più importanti nella vita di una persona. In molti casi, per far fronte a tale impegno economico, si ricorre alla richiesta di un mutuo bancario. Ma quali sono i documenti necessari per richiedere un mutuo? Questo articolo vi guiderà attraverso tutti i passaggi, mettendovi a disposizione tutte le informazioni necessarie.

I documenti personali

Il primo requisito fondamentale per richiedere un mutuo è disporre dei documenti di identità validi. Oltre al documento di identità, sarà necessario presentare il codice fiscale. Se si è stranieri, sarà necessario presentare il permesso di soggiorno.

Alcune banche potrebbero anche richiedere una residenza stabile in Italia da almeno due anni. Inoltre, se il richiedente è sposato, sarà necessario presentare anche il libretto di famiglia.

I documenti che attestano la capacità di rimborso

Uno degli aspetti più importanti per l’ottenimento di un mutuo è dimostrare la propria capacità di rimborso. Se si è lavoratori dipendenti, sarà necessario presentare le ultime buste paga, il CUD o il modello Unico e il contratto di lavoro.

Per i lavoratori autonomi, invece, sarà richiesta la dichiarazione dei redditi degli ultimi due o tre anni, l’IVA e l’iscrizione all’ordine o al registro delle imprese. I pensionati, invece, dovranno presentare l’ultimo cedolino della pensione.

I documenti relativi all’immobile

Per richiedere un mutuo, è inoltre necessario presentare una serie di documenti relativi all’immobile che si intende acquistare. Di norma, le banche richiedono la planimetria dell’immobile e il certificato di abitabilità.

È inoltre necessario presentare l’atto di provenienza, il contratto preliminare di vendita e la visura catastale aggiornata. Alcune banche possono richiedere anche la relazione di perizia dell’immobile, per valutare il suo stato e il suo valore di mercato.

Il rapporto con la banca

Un altro elemento che può influire sulla decisione della banca di concedere o meno il mutuo è il rapporto del richiedente con la banca. Avere un conto corrente presso la banca presso cui si intende richiedere il mutuo o dimostrare di avere avuto rapporti positivi con altre banche può facilitare l’ottenimento del mutuo.

Conclusione

Ricordiamo che ogni banca ha la sua politica interna e può richiedere documenti aggiuntivi a quelli elencati in questo articolo. Quindi è sempre consigliabile informarsi direttamente presso la banca per avere un quadro completo dei documenti da presentare.

Ricordiamo inoltre che la banca, prima di erogare un mutuo, effettuerà una valutazione della capacità di rimborso del mutuatario. In questa valutazione, oltre ai documenti presentati, la banca prenderà in considerazione anche eventuali altri prestiti in corso e il livello di indebitamento del richiedente.

Infine, è importante ricordare che la scelta del mutuo deve essere fatta con attenzione, valutando attentamente le condizioni offerte dalla banca e confrontandole con quelle di altre banche.

Lascia un commento