I fondi comuni sono tra le forme di investimento più gradite ai risparmiatori italiani, in quanto ritenuti sicuri per la loro natura. Strumenti finanziari che danno la possibilità ai risparmiatori di acquistare quote di partecipazione a patrimoni collettivi. Cosa sono, come funzionano, vantaggi e svantaggi dei fondi comuni di investimento: ecco quello che devi sapere.
Fondi comuni di investimento: cosa sono
I fondi comuni di investimento sono strumenti finanziari presentati su https://www.investiresicuro.com che consentono ai risparmiatori la sottoscrizione di quote di partecipazione a patrimoni collettivi e l’opportunità di beneficiare di vantaggi dei quali i singoli investitori generalmente non fruiscono. Una maniera semplice e abbastanza sicura di investire senza la necessità di impiegare grossi capitali. I fondi comuni di investimento sono infatti indicati anche per coloro che dispongono di minime cifre, visto che è sufficiente qualche centinaia di euro per comprare qualche quota di un fondo e partecipare agli utili o alle perdite.
In altre parole, devi sapere che il fondo comune non è altro che una cassa in cui confluiscono i risparmi di diversi risparmiatori privati, soldi che vengono investiti in azioni, obbligazioni, titoli di Stato, etc. dalla Società di Gestione del Risparmio iscritta in un Albo specifico. Il fine primario di un fondo comune è riconducibile al conseguimento, tramite una collettiva gestione, di una serie di vantaggi in fatto di rendimenti, costi e potere contrattuale. Tuttavia è bene che tu sappia che il fondo comune di investimento non assicura alcun rendimento, molto è legato alle sorti delle attività interessate dall’investimento. Il portafoglio è suddiviso in quote ed è unico per tutti i partecipanti.