Negli ultimi giorni nel mondo delle criptovalute si parla quasi esclusivamente dell’halving (o halvening). L’halving è un evento di fondamentale importanza che si svolge ogni quattro anni che determina il tasso di emissione della criptovaluta e dall’altro modifica la quantità totale circolante, fattori che in ultima analisi incidono sul valore del Bitcoin.
Cosa sono i Bitcoin e come funzionano
I Bitcoin (conosciuti anche nell’acronimo di cambio come BTC) sono una criptovaluta. Le criptovalute sono rappresentazioni digitali di valore economico basato su monete non reali. In sostanza, una criptovaluta può essere definita come una moneta digitale. Ad oggi esistono al mondo moltissime criptovalute, ma i Bitcoin sono i primi ad essere stati immessi in questo nuovo mercato grazie al progetto di Satoshi Nakamoto. I Bitcoin, in quanto valuta digitale, si distinguono e si distanziano non poco dalle monete flat tradizionali a cui siamo abituati (come l’euro e il dollaro). Lo scopo fondante dei BTC è che non siano soggetti all’inflaizone come le valute tradizionali, bensì grazie a un sistema di emissione regolare e con la definizione di un tetto massimo di moneta circolante il BTC riesce ad aumentare o mantenere valore Bitcoin nel tempo. La logica di fondo è che il numero di Bitcoin circolanti deve crescere in maniera proporzionale alle persone che li utilizzano.