Fondi Comuni di Investimento: Cosa Sono, Come Funzionano, Vantaggi e Svantaggi

I fondi comuni sono tra le forme di investimento più gradite ai risparmiatori italiani, in quanto ritenuti sicuri per la loro natura. Strumenti finanziari che danno la possibilità ai risparmiatori di acquistare quote di partecipazione a patrimoni collettivi. Cosa sono, come funzionano, vantaggi e svantaggi dei fondi comuni di investimento: ecco quello che devi sapere.

Fondi comuni di investimento: cosa sono

I fondi comuni di investimento sono strumenti finanziari presentati su https://www.investiresicuro.com che consentono ai risparmiatori la sottoscrizione di quote di partecipazione a patrimoni collettivi e l’opportunità di beneficiare di vantaggi dei quali i singoli investitori generalmente non fruiscono. Una maniera semplice e abbastanza sicura di investire senza la necessità di impiegare grossi capitali. I fondi comuni di investimento sono infatti indicati anche per coloro che dispongono di minime cifre, visto che è sufficiente qualche centinaia di euro per comprare qualche quota di un fondo e partecipare agli utili o alle perdite.

In altre parole, devi sapere che il fondo comune non è altro che una cassa in cui confluiscono i risparmi di diversi risparmiatori privati, soldi che vengono investiti in azioni, obbligazioni, titoli di Stato, etc. dalla Società di Gestione del Risparmio iscritta in un Albo specifico. Il fine primario di un fondo comune è riconducibile al conseguimento, tramite una collettiva gestione, di una serie di vantaggi in fatto di rendimenti, costi e potere contrattuale. Tuttavia è bene che tu sappia che il fondo comune di investimento non assicura alcun rendimento, molto è legato alle sorti delle attività interessate dall’investimento. Il portafoglio è suddiviso in quote ed è unico per tutti i partecipanti.

I fondi comuni sono quindi degli strumenti finanziari graditi a molti risparmiatori anche perché, nel caso in cui il fondo non dovesse dare dei risultati positivi, le eventuali perdite saranno ridistribuite. Si tratta di strumenti detenuti da più risparmiatori: ciascun partecipante può comprare una quota del patrimonio e diversificare l’investimento in varie direzioni (settori economici, mercati, etc.).

Funzionamento ed Efficacia

Una volta compresa la natura dei fondi comuni di investimento ti starai sicuramente chiedendo ma come funzionano? Innanzitutto il loro fine principale è la riduzione dei costi, che sono ridistribuiti tra i partecipanti al fondo, e limitare le perdite eventuali. Con i fondi comuni:

  • i risparmiatori comprano le quote del fondo e partecipano ai profitti e alle eventuali perdite in proporzione alla percentuale posseduta;
  • la società di Gestone del Risparmio (SGR) è responsabile della gestione dei patrimoni dei fondi comuni, in particolare ha il compito dell’avvio del fondo, di fissarne le regole e di gestirne i portafogli;
  • i titoli dei fondi comuni di investimento sono conservati dagli istituti bancari depositari, che hanno anche il compito di monitorarne la legittimità delle attività effettuate.

I titoli restano sempre e comunque di proprietà dei risparmiatori che, appunto, hanno diritto agli utili o partecipano alle perdite in proporzione alle percentuali possedute.

Fondi Comuni di Investimento
Fondi Comuni di Investimento

Se sei realmente interessato alla scelta di un fondo comune è quindi opportuno conoscerli per poterli confrontare. Ecco perché devi leggere con attenzione i relativi fogli informativi, dove reperire le notizie utili che ti permetteranno un corretto confronto tra i diversi prodotti e di risalire alle differenze e alla capacità di questi strumenti di soddisfare le tue necessità. Una maniera per informarti anche sulle spese, che condizionano non poco i rendimenti complessivi degli investimenti. Senza una corretta conoscenza delle caratteristiche dei fondi comuni di investimento difficilmente riuscirai a capitalizzare al massimo il tuo investimento.

Ventaggi e Benefici

Finora ti ho illustrato cosa sono e come funzionano i fondi comuni di investimento, ora è arrivato il momento di conoscere i vantaggi principali di strumenti finanziari del genere. Benefit di cui, in linea di massima, ti ho già accennato, ma che andiamo a conoscere più nel dettaglio:

  • i fondi comuni di investimento sono indicati anche per i piccoli investitori, in quanto non occorrono necessariamente grosse cifre di denaro;-i portafogli sono diversificati;
  • gli investimenti sono ritenuti sicuri in virtù della molteplicità delle azioni che rappresentano i fondi;
  • corretta regolamentazione, grazie alla quale se investi in questi strumenti finanziari non rischi di vedere il tuo denaro spostato nei “paradisi fiscali”;
  • la gestione dei fondi comuni è garantita da professionisti del settore.

I punti deboli

Nonostante i fondi comuni siano ritenuti sicuri, come tutte le forme di investimento presentano dei punti a sfavore che non puoi e non devi ignorare. Infatti non è certo che guadagnerai né che ti tornino indietro tutti i soldi investiti. Poi, questi strumenti finanziari non sono particolarmente redditizi, con i costi di gestione che di frequente condizionano buona parte dei ricavi del fondo stesso.

La diluizione degli investimenti, fattore che comporta molti piccoli investimenti, è un’altra problematica legata ai fondi comuni di investimento. Motivi per i quali si tratta di prodotti finanziari poco graditi ai trader esperti e molto più convenienti per i piccoli risparmiatori che amano investire senza troppi rischi di perdite. Livelli di rischio che sono variabili e che dipendono dagli andamenti dei mercati che costituiscono il portafoglio di ciascun fondo.

Lascia un commento