A distanza di un secolo e mezzo dall’unificazione politica e amministrativa,
l’Italia presenta ancora ampi divari territoriali. Questo
saggio ricostruisce l’evoluzione delle differenze geografiche dei
prezzi al consumo a partire dal secondo dopoguerra, mostrando come
il divario del costo della vita tra Nord e Sud sia aumentato costantemente,
fino a raggiungere un differenziale pari quasi al 20 per
cento. La divergenza dei prezzi testimonia il ritardo, se non il fallimento,
del processo di integrazione economica del Paese. È un insuccesso
le cui conseguenze, tanto in termini di minore crescita
quanto di minore equità distributiva, ricadono sull’intero Paese.
Despite the fact that in 2011 Italy will celebrate the 150th
anniversary of its political unification, geographical disparities
stand out as a prominent characteristic of the country. The paper
estimates the trend of the cost-of-living differentials across regions
in the half-century after the Second World War. We find that the
North-South gap has steadily increased, from 10 percent in 1951
to almost 20 percent in recent years. The divergence in prices
highlights the delay, possibly the failure, of Italy’s economic
integration. Its cost, in terms of both foregone economic growth
and distributive equity, is borne by the entire Italian society. [JEL
Classification: E31, N14, N34, N94, R10].