La scomparsa dei centri decisionali dal sistema bancario meridionale

Sono trascorsi più di dieci anni da quando la crisi del Banco
di Napoli, del Banco di Sicilia, di Sicilcassa e delle maggiori Casse
di risparmio meridionali ha di fatto decretato la scomparsa di un
sistema bancario autonomo nelle regioni del Mezzogiorno, ma il
dibattito economico e politico sugli effetti di questo processo di dissolvimento
è più che mai ancora vivo. In questo articolo viene
ripercorso il dibattito che in questi ultimi mesi ha coinvolto gli
studiosi, i politici, le associazioni di categoria e l’opinione pubblica,
evidenziando le ragioni di fatto e di principio che militano a
favore di chi con fermezza richiama i limiti dell’attuale struttura
del sistema bancario meridionale.

More than a decade has now gone by since the crises of Banco
di Napoli, Banco di Sicilia, Sicilcassa and the majors southern
“Casse di Risparmio” have actually decreed the vanishing of an
independent banking system in southern regions, but the economic
and political debate on the effects of this process is still lively. In
this paper, I introduce the main themes debated during the last ten
years by researchers, practitioners and politicians. Specifically, I
present the theoretical and practical reasons of those who consider
the present structure of the southern banking system unsatisfactory
for the economic prospects of the area. Keywords: Banks, Southern Italian regions, Mergers and
acquisitions, Decisional Centres. [JEL Classification: G21; G34; R11]

Lascia un commento