Le pensioni: l’economia e la politica delle riforme

Da vent’anni la questione previdenziale è al centro del dibattito
italiano di politica economica e di politica sociale. Il rilievo
della questione dipende dalle dimensioni assunte dalla spesa per
pensioni (circa il 15% del PIL, un terzo del bilancio pubblico),
dall’evoluzione demografica del Paese (con un tasso di fertilità pari
a 1,23), dalle condizioni complessive della finanza pubblica (con
un debito pubblico di poco inferiore al 110% del PIL). Il controllo
della spesa per pensioni rappresenta una condizione necessaria
per un durevole riequilibrio dei conti pubblici.

Il sistema pensionistico rappresenta anche il principale canale
di redistribuzione dei redditi, condiziona la possibilità di sviluppare
le prestazioni assistenziali e di allocare maggiori risorse
al settore sanitario, influisce fortemente sul mercato del lavoro1

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here