Decreto Rilancio 2020: Bozza, Ecobonus, Partite IVA, Contributi a Fondo Perduto

Sono in corso le ultime ottimizzazioni al c.d. Decreto Rilancio, ovvero il provvedimento (che fino a qualche giorno fa era ribattezzato come Decreto Aprile, salvo poi mutare nome in virtù della sua obsolescenza), che dovrebbe costituire uno degli spunti di ripartenza dell’economia nazionale. Ma quali sono le caratteristiche di questo provvedimento? Che cosa possiamo realmente attenderci? Per il momento, non vi sono certezze. Tuttavia, dalle sale del Ministero dell’Economia stanno giungendo voci sempre più insistenti e, dunque, possiamo cercare di fare il punto su cosa sia lecito attendersi, in queste righe.

Read more

Sospensione dei Mutui a Causa del Covid: Chi può richiederla e come fare

Il Coronavirus ha letteralmente messo in ginocchio l’economia italiana e quasi tutte le attività lavorative. Tali difficoltà si sono ripercosse a catena sui cittadini che, licenziati, messi in cassa integrazione o attivi ma con un orario ridotto, si ritrovano a dover far fronte alle stesse spese di prima ma con un minor, se non nullo, reddito a disposizione. Il Governo è corso in aiuto di queste categorie di persone, dando la possibilità di sospendere un’uscita mensile rilevante: il mutuo. Ecco chi può beneficiarne e attraverso quali modalità.

Read more

Golden Power: Cos’è, Significato e Normativa

La Golden Power è una norma da tempo presente all’interno del nostro ordinamento, e recentemente tornata alla ribalta come strumento “difensivo” che il governo vorrebbe adottare per poter difendere le aziende italiane quotate in Borsa dagli attacchi internazionali e, sostanzialmente, dal rischio che possano  essere depredate da operatori stranieri.

Cerchiamo allora di comprendere più nel dettaglio cos’è  e come funziona la Golden Power, e in che modo l’esecutivo intende esercitarla per poter tutelare gli interessi nazionali.

Read more

I due fallimenti della storia economica: il periodo post-unitario

La storia economica è il passato dell’economia, e l’interpretazione
di quel passato. Il divario tra Nord e Sud si sviluppa dopo
l’Unità, ché l’industria non cresce nel Meridione come cresce al
Nord; quel fallimento regionale sembra legato al più ampio fallimento
dello sviluppo nazionale. Non riducono il divario regionale
gli interventi massicci del secondo dopoguerra a favore del Mezzogiorno;
questo fallimento sembra legato al fallimento degli storici
economici, che non compresero i vincoli che condizionarono lo sviluppo
dell’Italia post-Unitaria.

Read more

Social Protection in a Globalizing World

Gli strumenti adottati dai governi nelle economie di mercato,
nel loro tentativo di migliorare la tutela dei singoli individui attraverso
azioni di governo, sono essenzialmente tre: (a) programmi
pubblici finanziati da sovvenzioni pubbliche, (b) “incentivi fiscali”,
(c) varie forme di regolamentazione. Questo saggio analizza
come questi mezzi promuovono la tutela sociale e quale impatto
abbia la globalizzazione — nelle sue varie forme — su tali strumenti.

Read more