Social Mobility in Italy since the Beginning of the Twentieth Century

The article deals with the main features of social mobility
processes in contemporary Italy and their changes during the
twentieth and early twenty-first centuries. Both absolute
(intergenerational and career) mobility and patterns of associations
between class of origin and destination in three birth cohorts are
studied. The analyses confirm a quite modest shift towards greater
social fluidity in the allocation of individuals among the different
occupational positions. Nevertheless, ascription still prevails over
achievement, and this prevalence is strengthened by the process of
family formation, which is based on rather effective mechanisms
of social closure. [JEL Classification: J62, C10]

Read more

La scomparsa dei centri decisionali dal sistema bancario meridionale

Sono trascorsi più di dieci anni da quando la crisi del Banco
di Napoli, del Banco di Sicilia, di Sicilcassa e delle maggiori Casse
di risparmio meridionali ha di fatto decretato la scomparsa di un
sistema bancario autonomo nelle regioni del Mezzogiorno, ma il
dibattito economico e politico sugli effetti di questo processo di dissolvimento
è più che mai ancora vivo. In questo articolo viene
ripercorso il dibattito che in questi ultimi mesi ha coinvolto gli
studiosi, i politici, le associazioni di categoria e l’opinione pubblica,
evidenziando le ragioni di fatto e di principio che militano a
favore di chi con fermezza richiama i limiti dell’attuale struttura
del sistema bancario meridionale.

Read more

Il prodotto delle regioni e il divario Nord-Sud in Italia (1861-2004)

Nell’articolo sono ricostruite le serie annuali del prodotto delle
regioni italiane a partire dal 1891 fino al 2004. Viene, inoltre,
fornita una stima del prodotto del Nord e del Sud dell’Italia dal
1861 a oggi. Sono individuate le seguenti epoche: 1861-1913: formazione
di divari regionali con l’avvio dell’industrializzazione del
paese; 1920-39: accentuazione dei divari regionali e delle disparità
fra Nord e Sud; 1951-73: riduzione dei divari e delle differenze Nord-
Sud nel prodotto pro capite; 1974-2004: aumento dei divari, con
tendenza alla riduzione negli anni più recenti. Viene discusso infine
il ruolo della produttività del lavoro e dell’occupazione nel determinare
il divario Nord-Sud.

Read more