TAN e TAEG: conoscerli per verificare l’economicità di un prestito
Il TAN (Tasso Annuo Nominale) e il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) sono due tipologie di tassi di interesse che devi conoscere per poter valutare il costo globale di un finanziamento in modo che tu possa confrontare diversi preventivi di società finanziarie. Il TAN esprime gli interessi relativi al prestito e viene determinato su base annua, mentre il TAEG rappresenta il costo totale del finanziamento ed è comprensivo anche delle spese accessorie come, ad esempio, quelle di istruzione della pratica.
I due tassi di interesse vengono applicati alle rate periodiche del prestito, che risultano dalla suddivisione del totale erogato per il tempo del piano ri rientro a cui si aggiungono gli interessi Tan e Taeg. Se hai necessità di ricorrere a un finanziamento, è opportuno che tu conosca l’andamento dei due tassi, in modo da verificare l’economicità del prestito. Se vuoi capire la convenienza di un prestito attraverso i tassi di interesse esposti nel piano finanziario, devi verificare se questi sono in linea con quelli medi presenti nel mercato di riferimento.
Il documento che devi consultare è una tabella presente sul sito della Banca d’Italia o sul sito www.calcoloprestiti.it, pubblicata trimestralmente che indica i tassi soglia del mercato. Inoltre, devi fare attenzione ai cosiddetti finanziamenti a tasso zero che, in genere, vengono concessi per specifiche finalità come, ad esempio, l’acquisto di un’automobile. Spesso capita che gli istituti finanziari, evidenzino soltanto il TAN a interessi zero, ma i costi vengono riversati sul TAEG e quindi tu noterai un TAN a zero, mentre in realtà tutte le spese del finanziamento sono nel TAEG quali le spese di istruttoria della pratica, le commissioni per l’incasso delle rate e altre spese accessorie. Per assicurarti che un finanziamento sia veramente senza interessi e spese, devi controllare che gli interessi siano azzerati sia nel TAN che nel TAEG.

TAE e TAEG: cosa è cambiato negli ultimi mesi
Se hai intenzione di chiedere un prestito personale per soddisfare una tua esigenza come, ad esempio, l’acquisto di una nuova auto o per ristrutturare la casa, ma anche per avere una maggiore liquidità necessaria per estinguere un debito, puoi verificare le varie proposte che vengono fatte su alcuni siti specializzati, dove si possono confrontare i piani finanziari di diverse compagnie quali banche, istituti finanziari e altri enti finanziatori.
In tal modo, potrai avere subito un colpo d’occhio molto interessante e renderti conto dei costi degli interessi, al fine di richiedere il prestito a te più confacente. Se per esempio devi chiedere un finanziamento per ristrutturare la casa, attualmente il TAN si aggira mediamente intorno al 5,5% mentre il TAEG è circa del 6%. Se, invece, devi acquistare un’auto usata il TAN è pari a circa il 6% mentre il TAEG è di circa il 7%.
Questi sono soltanto degli esempi, ma tieni presente che questi tassi di interessi risentono dell’andamento del mercato di riferimento e della situazione economica generale e quindi sono soggetti a frequenti oscillazioni. Di conseguenza, è opportuno che tu valuti la situazione al momento della richiesta di finanziamento, magari affidandoti a dei siti specializzati che offrono gratuitamente dei comparatori di prestiti, in cui sulla base di dati specifici, calcolano i tassi di interesse e inoltre ti guidano verso le banche o le società finanziarie che in quel determinato momento offrono le soluzioni più convenienti.